Ambiente di circa 50 mq, al soffitto una tela datata 1925, notevolmente danneggiata da macchie di umidità e cattiva conservazione |
Attraverso fori esistenti nella tela si è potuto osservare con apposite apparecchiature lo stato di conservazione del supporto della tela |
![]() Al di sotto della tela erano conservati cassettoni in legno decorati tenuti in ottimo stato e di pregevole manifattura. Si è così deciso di conservare solo la parte centrale della tela e di riportare a nuovo splendore i cassettoni in legno |
![]() Attraverso alcune lacune di decorazione è apparso un legno di essenza pioppo e non tarlato |
![]() Un particolare dopo lo smontaggio del telaio della tela |
![]() Un particolare ravvicinato |
![]() Non in tutta la superficie erano conservati i cassettoni. Questo quello che ne resta (circa l'80%) |
![]() L'altro 20% è andato completamente perso a causa d'interventi urgenti di consolidamento del solaio |
![]() Utilizzando legno in abete e lavorandolo rigorosamente a mano, è stata ricostruita, con fondo neutro, la parte mancante di cassettoni. Questa foto ne mostra l'inizio della ricostruzione |
Ricostruzione terminata
|
![]() Particolare di un angolo dopo la ricostruzione |
Particolare dopo la ricostruzione
|
![]() In legno chiaro tutta la parte ricostruita |
![]() Dopo la mordensazione e la prima verniciatura della parte in legno ricostruita |
![]() La pulitura
|
![]() Al centro di ogni riquadro è stato applicato un fregio in oro come si presume esistesse all'origine |
![]() Dopo il restauro
|
![]() Dopo il restauro
|
![]() Nello stesso ambiente era presente, ricoperta da strati d'intonaco e carta da parati, una 'zoccolatura a finto-marmo' di pregevole manifattura |
![]() Dopo
|
![]() Prima |
![]() Dopo (particolare ravvicinato) |